Racines médicinales utilisées en phytothérapie pour lutter contre la fatigue des glandes surrénales.
La Pause di üma

Top 3 Erbe per l'affaticamento surrenale

Feb 28, 2025

Ti senti costantemente esausto, soprattutto al mattino? Hai difficoltà a gestire lo stress o ti assalgono frequenti voglie di zucchero o sale? Questi sintomi potrebbero essere legati a una stanchezza surrenale, uno squilibrio causato da uno stress prolungato. Anche se non riconosciuto a livello medico, questo fenomeno può compromettere i tuoi livelli di energia e il tuo benessere.

Ecco 3 piante che possono sostenere le vostre ghiandole surrenali e aiutarvi a ritrovare la vostra energia in modo naturale:

  • Rhodiola Rosea : Regola il cortisolo e riduce la fatica legata allo stress.
  • Ashwagandha : Aiuta a stabilizzare l'ormone dello stress e migliora il sonno.
  • Éleuthérocoque : Stimola l'energia e la resistenza.

Confronto rapido dei dosaggi e degli usi

Pianta Dosaggio giornaliero Effetti principali Precauzioni principali
Rhodiola Rosea 200 a 600 mg Riduce la fatica, regola lo stress Evitare con alcuni farmaci
Ashwagandha 300 a 600 mg Stabilizza il cortisolo, migliora il sonno Sconsigliato in caso di malattie autoimmuni
Eleuterococco 400 a 800 mg Aumenta l'energia e la resistenza Da evitare in caso di malattie cardiache

Iniziate con dosi basse e regolate in base alle vostre esigenze. Consultate sempre un professionista della salute prima di iniziare una terapia. Queste piante possono essere un complemento a una dieta equilibrata e a un sonno di qualità.

Rhodiola & le 4 migliori piante per le ghiandole surrenali

1. Rhodiola Rosea

La Rhodiola Rosea, spesso chiamata « radice d'oro » o « radice artica », è una pianta nota per il suo ruolo nel supportare le ghiandole surrenali. Aiuta a regolare il cortisolo influenzando la risposta allo stress.

Ricerche hanno dimostrato che può essere efficace nel ridurre la stanchezza legata allo stress. Ad esempio, uno studio condotto su lavoratori notturni ha rivelato che una dose giornaliera di 170 mg di estratto SHR-5, assunta per due settimane, riduceva notevolmente la stanchezza migliorando al contempo le capacità mentali. Ecco le raccomandazioni relative al dosaggio:

Dosaggio raccomandato Durata d'utilizzo Standardizzazione
200 a 600 mg al giorno Fino a 12 settimane 3,07 % rosavine e 1,95 % salidroside

Precauzioni : Anche se la Rhodiola è generalmente ben tollerata, è consigliabile consultare un professionista sanitario prima di utilizzarla, specialmente se stai assumendo antidepressivi, trattamenti per l'ipertensione, il diabete oppure in caso di ipoglicemia. È inoltre sconsigliata alle donne in gravidanza o in allattamento.

2. Ashwagandha

L'Ashwagandha è una pianta nota per aiutare a regolare il cortisolo, spesso definito "l'ormone dello stress". Uno studio condotto su 60 giorni ha rivelato che un ciclo di Ashwagandha poteva ridurre il cortisolo mattutino del 23% e il DHEA-S dell'8,2%, rispetto a un aumento dello 0,5% nel gruppo placebo[1].

Dosaggio consigliato

Per ottenere il massimo beneficio dall'Ashwagandha, rispettate i seguenti dosaggi:

Dosaggio giornaliero Frequenza Durata consigliata
300 mg Due volte al giorno 1 a 3 mesi
450 mg a 600 mg 1 volta al giorno Minimo 1 mese

Questi dosaggi permettono di massimizzare i benefici, riducendo al minimo il rischio di dipendenza.

Precauzioni d'uso

  • Donne in gravidanza o in allattamento: uso sconsigliato.
  • Cancro ormono-dipendente (prostata) : da evitare.
  • Interazioni farmacologiche: attenzione con gli anticoagulanti e gli immunosoppressori.
  • Malattie autoimmuni: non consigliato.

Ricorda di fare pause regolari per prevenire una perdita di efficacia dovuta a una desensibilizzazione dei recettori. Se noti un calo degli effetti, potrebbe essere un segno di tolleranza.

Prima di iniziare un trattamento, consulta sempre un professionista della salute, soprattutto se sei in cura o soffri di una patologia cronica.

3. Eleuterococco

L'Eleuterococco, conosciuto anche come ginseng siberiano, è una pianta utilizzata da secoli per le sue proprietà stimolanti. A differenza dell'Ashwagandha, agisce aumentando l'energia.

Modo d'azione

Questa pianta agisce principalmente su tre aspetti chiave:

Proprietà Effetto sul corpo
Energia Favorisce l'uso dei grassi come fonte di energia
Resistenza Supporta la funzione cardiovascolare
Ormoni Contribuisce a regolare i livelli di estrogeni

Dosaggio consigliato

Forme Dose quotidiana Durata massima
Estratto standardizzato (>1% di eleuterosidi) 400 a 800 mg Fino a 3 mesi

Punti di attenzione importanti

Controindicazioni :

  • Gravidanza e allattamento
  • Tumori sensibili agli ormoni
  • Malattie cardiache non stabilizzate

Da tenere d'occhio :

  • Diabete : può ridurre la glicemia
  • Trattamenti anticoagulanti : rischio di interazioni
  • Farmaci immunosoppressori: stimolazione possibile del sistema immunitario

"Gli adattogeni aiutano il corpo a gestire meglio gli stress fisici e mentali. Il loro uso regolare migliora la resistenza." - Vera Martins, autrice presso la Marion Gluck Clinic

Effetti collaterali possibili

  • Leggeri disturbi digestivi
  • Mal di testa
  • Palpitazioni cardiache

Per massimizzare gli effetti, inizia con una dose bassa e regola gradualmente in base alla tua tolleranza. Se hai dubbi o una condizione medica preesistente, consulta un professionista della salute prima di iniziare. Passa alla sezione successiva per scoprire di più sulle misure di sicurezza e le precauzioni d'uso.

Prossimi passi e sicurezza

Dopo aver illustrato dosaggi e precauzioni per ogni pianta, ecco alcuni consigli per un utilizzo ottimale.

Dosaggi consigliati

Pianta Dosaggio quotidiano (per dose) Momento della presa
Rhodiola Rosea 200 a 600 mg (divisi tra mattina e mezzogiorno) Mattina e mezzogiorno
Ashwagandha 500 a 2 000 mg (in una o più dosi) Mattina e/o sera
Eleuterococco Da 100 a 600 mg (due volte al giorno, cioè da 200 a 1 200 mg in totale) Preferibilmente prima delle 15:00

Queste dosi possono essere regolate in base alle vostre esigenze, idealmente sotto supervisione medica.

Precauzioni da prendere

È essenziale consultare un professionista sanitario nei seguenti casi:

  • Prendi dei medicinali.
  • Hai dei problemi di salute specifici.
  • Sei incinta o allatti.
  • Ti stai preparando per un intervento chirurgico.

Inoltre, assicurati che i tuoi integratori alimentari siano testati e certificati da laboratori indipendenti per garantirne la qualità.

Monitoraggio e aggiustamenti

Per un utilizzo sicuro ed efficace:

  • Inizia con piccole dosi, osserva le tue reazioni e regola progressivamente in base alla tua tolleranza.
  • Rispetta gli orari di somministrazione indicati per ogni pianta.

Nota: gli adattogeni agiscono sui livelli di cortisolo, e la loro efficacia può variare a seconda del tuo stato di fatica surrenale. Un controllo medico regolare è consigliato per adattare il trattamento alle tue esigenze specifiche.

 

Articoli correlati
Guide Ultime des Huiles Essentielles pour Peaux Matures

Guida definitiva agli oli essenziali per pelli mature

Per saperne di più
Analyse des Bienfaits de la Respiration sur le Cerveau

Analisi dei benefici della respirazione sul cervello

Per saperne di più
Guide Ultime des Aliments Détox pour le Foie

Guida definitiva degli alimenti detox per il fegato

Per saperne di più
Impact des écrans sur la mémoire après 40 ans

Impatto degli schermi sulla memoria dopo i 40 anni

Per saperne di più